orto-fissa-mobile

è la branca dell’odontoiatria che si occupa di spostare i denti per creare un'occlusione ottimale e un sorriso armonico.

Esistono due tipi di trattamento ortodontico

  1. Una Ortodonzia intercettiva (detta anche ortopedia intercettiva) o funzionale: utilizza apparecchi funzionali-ortopedici, si attua in età precoce (7-10 anni) ed ha lo scopo di correggere le anomalie di crescita delle ossa mascellari sui quali sono posizionati i denti;
  2. Una Ortodonzia fissa che si attua dai 12 anni in poi, a fine crescita e negli adulti ed ha lo scopo di correggere tutte le anomalie di posizione dei denti: si possono utilizzare o il classico apparecchio ortodontico fisso con i bracket (in ceramica o acciaio) oppure le mascherine trasparenti.

Quando mettere l’apparecchio?


1) Intervento precocissimo (6 anni): si attua quando ci sono gravi abitudini viziate e quando esistono precontatti dentari che comportano degli slittamenti mandibolari : la terapia va attuata il prima possibile per non indurre delle crescite scorrette delle ossa.

2) Intervento precoce (8-10 anni) : si esegue una vera e propria terapia ortopedica sulle ossa del cavo orale in modo da correggere una crescita sbagliata delle ossa mascellari.

3) Intervento 12 anni: si esegue la classifica terapia ortodontica fissa per la correzione delle malocclusioni dentarie e dell’allineamento.

4) Intervento in adolescenza o negli adulti : si esegue una classica terapia ortodontica con il tipico apparecchio ortodontico fisso estetico oppure con le mascherine invisibili

Iscriviti alla Nostra Newsletter